.e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } @media screen and (max-height: 1024px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } } @media screen and (max-height: 640px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } }
NEWS AND BLOG > Vetro e sostenibilità: packaging a basso impatto ambientale

Vetro e sostenibilità: packaging a basso impatto ambientale

Ottobre 15, 2025

 ~ 5 min lettura

SHARE

Alt = packaging a basso impatto

Dal 2022, abbiamo intrapreso un percorso ambizioso per realizzare un packaging a basso impatto ambientale, concentrandoci su quello che rappresenta uno degli elementi più critici della filiera vinicola: il vetro.

La sfida? Il vetro leggero per il nostro Prosecco DOC

Quando si parla di riduzione del peso delle bottiglie, molti potrebbero pensare a una soluzione semplice e immediata. Ma nel mondo del Prosecco, la questione è molto più complessa di quanto sembri. Viene imbottigliato ad alta pressione, e deve essere sufficientemente resistente per:

  • sopportare lo stress della pressurizzazione;
  • mantenere integra la qualità del prodotto;
  • resistere ai trasporti, anche quelli intercontinentali.

 

Ogni grammo in meno diventa una sfida per trovare l’equilibrio tra sostenibilità e sicurezza del prodotto.

Perché partire dalle bottiglie?

La scelta di concentrarci sulle bottiglie non è casuale: ridurre il peso del vetro è un passo necessario per raggiungere un packaging a basso impatto ambientale in tutta la filiera produttiva. In termini di emissioni di CO2, il vetro rappresenta uno degli aspetti più impattanti dell’intero processo produttivo vinicolo. La produzione del vetro richiede temperature elevatissime e il trasporto di bottiglie pesanti incrementa significativamente la loro impronta carbonica.

Il percorso: dal monitoraggio all’azione

2022: l’anno dell’analisi

Il primo passo è stato raccogliere dati concreti: il numero di bottiglie acquistate e il loro peso medio. Partendo da bottiglie da 720g, abbiamo iniziato a lavorare con i nostri fornitori per trovare soluzioni innovative.

2023-2024: la prima riduzione

Dopo innumerevoli prove di resistenza e test di sollecitazione durante il trasporto, siamo riusciti a ridurre il peso a 600g. Una riduzione di 120 grammi che potrebbe sembrare minima, ma che ha richiesto mesi di ricerca, test e ottimizzazioni.

Cosa significa in termini pratici?

Per ogni 100.000 bottiglie prodotte, abbiamo risparmiato 12 tonnellate di vetro, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2 sia nella produzione che nel trasporto.

2025: alziamo l’asticella

Le nostre bottiglie sono passate a 570g. Altri 30 grammi in meno che rappresentano un ulteriore miglioramento significativo e testimoniano la nostra volontà di non fermarci al primo traguardo raggiunto.

Ridurre il peso delle bottiglie ha effetti positivi su più fronti:

  • Minori emissioni nella produzione: meno vetro significa meno energia necessaria per la fusione e la lavorazione.
  • Trasporti più sostenibili: carichi più leggeri significano minori consumi di carburante e minori emissioni durante la distribuzione.
  • Riduzione delle risorse: meno materie prime estratte e processate per produrre ogni bottiglia.
  • Economia circolare: il vetro più leggero è comunque 100% riciclabile, mantenendo tutte le caratteristiche di sostenibilità del materiale.

Questo percorso è solo il primo capitolo della nostra strategia verso un packaging a basso impatto ambientale che rispetti l’ambiente e la qualità dei nostri vini.

Ogni elemento del nostro packaging viene ora analizzato con la stessa attenzione e determinazione con cui abbiamo affrontato la questione della riduzione del peso delle bottiglie. Perché crediamo che la sostenibilità si costruisca passo dopo passo, con pazienza e metodo.

La strada è tracciata, la direzione è chiara, e il nostro impegno verso un futuro più sostenibile continua con la stessa passione con cui coltiviamo le nostre vigne.

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

Condividi le tue buone pratiche a sostegno dell’ambiente e tagga la pagina Instagram @pizzolatowine!

SHARE

Iscriviti alla newsletter!

Rimani aggiornato sul mondo BIO e ottieni subito uno SCONTO DEL 10%
sul tuo prossimo ordine