.e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } @media screen and (max-height: 1024px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } } @media screen and (max-height: 640px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } }
NEWS AND BLOG > “Food Pairing” – il nostro Prosecco senza solfiti aggiunti con un classico della cucina italiana!

“Food Pairing” – il nostro Prosecco senza solfiti aggiunti con un classico della cucina italiana!

Dicembre 20, 2020

 ~ 5 min lettura

SHARE

SARA MILLETTI nel suo blog L’Appetito vien leggendo ci sorprende ancora con questa deliziosa ricetta con polpo e patate, in abbinamento con il nostro Prosecco DOC brut senza solfiti aggiunti.

Un tuffo nel passato trai i sapori di un grande classico della cucina italiana: polpo su purea di patate, olio al rosmarino e chips di cavolo nero. Un secondo piatto da leccarsi i baffi dove le note amare del cavolo nero si fondono con la dolcezza delle patate creando un tripudio di sapori e profumi! Un abbinamento ideato da Sara Milletti che nel suo blog “L’Appetito Vien Leggendo” ci racconta come prepararlo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 1 polpo da 800 g
  • 40 g di olio evo + q.b.
  • 2 rametti di rosmarino
  • pepe nero macinato al momento
  • sale

per la purea di patate

  • 550 g di patate
  • 150 ml di acqua
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo
  • sale fino

per le chips di cavolo nero

  • 150 g di foglie di cavolo nero
  • semi di sesamo q.b.
  • olio evo
  • pepe nero macinato al momento
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Iniziate la preparazione del polpo pulendolo. Eliminate la bocca, togliete le interiora dalla testa e lavatelo sotto l’acqua corrente per togliere i residui di sabbia dalle ventose. Fate bollire l’acqua in una pentola a bordi alti e immergetevi il polpo tenendolo per la testa per 3-4 volte al fine di far arricciare bene i tentacoli. Trasferitelo ora in una vaporiera e fatelo cuocere per circa 60 minuti o fino anche non sarà tenero (se non disponete di una vaporiera potete cuocere il polpo in acqua bollente controllando la cottura con i rebbi di una forchetta). Tagliate il polpo a pezzi.
  • Mettete in un pentolino 40 gr di olio evo, unite il rosmarino e fatelo scaldare senza farlo bollire. Spegnete e togliete il rosmarino.
  • Per fare le chips di cavolo nere lavate le foglie ed eliminate la parte centrale dura. Ricoprite con carta da forno una teglia e adagiatevi le foglie di cavolo nero. Spennellate con olio e condite con sale, pepe nero. Aggiungete anche i semi di sesamo. Fate cuocere in forno caldo a 180° per 9-10 minuti. Sfornate e tenete da parte.
  • Lavate le patate e immergetele in una pentola coprendole con acqua. Portate a bollore e fate cuocere finché saranno morbide e sarà possibile infilzarle con una forchetta. Scolatele, sbucciatele e tagliatele a fette. Mettete sul fuoco un pentolino con 1 cucchiaio di olio e 1 spicchio di aglio. Fate scaldare l’olio, eliminate lo spicchio di aglio e versate le patate e l’acqua. Fate cuocere alcuni minuti, poi frullate e aggiustate di sale. Tenete al caldo.
  • Fate scaldare una griglia di ghisa e scottatevi i pezzi di polpo 3/4 minuti per lato. Aggiustate di sale e pepe.
  • In un piatto disponete la purea di patate, i pezzi di polpo e completate con un giro di olio al rosmarino e con le chips di cavolo nero. Servite.

E voi, con quale dei nostri vini abbinereste questa ricetta? Vi aspettiamo nei SOCIAL, taggateci @lacantinapizzolato e utilizzate il nostro hashtag ufficiale #pizzolatowine

SHARE

Iscriviti alla newsletter!

Rimani aggiornato sul mondo BIO e ottieni subito uno SCONTO DEL 10%
sul tuo prossimo ordine