Il vino non è solo un prodotto, ma un racconto di esperienze, emozioni e passioni. Ognuno ha il proprio preferito, quello che meglio rappresenta il proprio carattere e le proprie abitudini. Abbiamo chiesto a quattro membri della nostra squadra quali fossero i loro vini preferiti e perché.
Ecco le loro risposte!

Settimo – Presidente
“Il Barbarossa è il mio vino, un Raboso Malanotte DOCG del Piave dal carattere schietto e austero, ma capace di sorprendere con la sua eleganza. Il suo nome nasce dalla tradizionale barba rossa degli uomini di famiglia, un segno distintivo così come lo è questo vitigno autoctono, simbolo della nostra cultura contadina. È un vino che mi rappresenta, perché a entrambi piace raccontare la natura e l’amore per la nostra terra. Per me, il modo migliore per gustarlo? In buona compagnia, con un sigaro toscano e lunghe chiacchiere tra amici.”

Barbara – Marketing
“Il Metodo Classico Pizzolato è il mio preferito perché riesce sempre a sorprendermi. Amo quel suo modo elegante e discreto di farsi notare: le bollicine fini, la freschezza al primo sorso, il profumo che anticipa tutta la sua personalità. È il vino che scelgo quando voglio regalarmi un momento speciale, ma anche solo per celebrare le piccole cose di ogni giorno. Per me è sinonimo di cura, equilibrio e bellezza ed è per questo che lo consiglio sempre a tutti!”

Nicola – Export
“Il vino Pizzolato che preferisco è il Manzoni Bianco della linea Back to Basic, un bianco con una personalità unica che unisce in un “matrimonio perfetto”, quello appunto dell’Incrocio Manzoni 6.0.13, le caratteristiche del Pinot Bianco (struttura ed alcolicità) e del Riesling (mineralità e profumi). Ne tengo sempre qualche bottiglia in cantina per un aperitivo improvvisato accompagnato da qualche stuzzichino saporito, o in abbinamento a una cena di pesce. Ma le sue caratteristiche lo rendono perfetto anche per il risotto della domenica con prodotti stagionali del nostro territorio come radicchio e asparagi!”

Federica – Controllo Qualità
“Ho scelto il Raboso DOC Piave, poiché il risultato è quello di un vino corposo, pieno, con quella nota morbida che gli viene conferita dalla maturazione nelle botti di legno. Da quando sono piccola, in famiglia durante il periodo invernale si abbinava il cotechino a un buon calice di Raboso e questa tradizione continua tutt’ora a casa mia.”
Ogni bottiglia racchiude un mondo di sensazioni e storie uniche, proprio come chi la sceglie. E voi, avete già trovato i vostri vini preferiti?
Scopri tutti i vini della Cantina Pizzolato e lasciati ispirare!

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013
Condividi il tuo momento speciale e tagga la nostra pagina Instagram @pizzolatowine! In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra community e ispirare altri a brindare con consapevolezza e stile!