Abbiamo pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità certificato secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative). Un documento che segna un passaggio importante: per la prima volta, non ci fermiamo solo a ciò che avviene dentro la cantina, ma allarghiamo lo sguardo all’intera catena del valore.
Accanto alle emissioni dirette (Scope 1 e 2), abbiamo iniziato a misurare anche una parte delle emissioni indirette (Scope 3), come i trasporti, i viaggi di lavoro e gli spostamenti casa-lavoro dei nostri collaboratori. È il primo passo verso una rendicontazione più completa, che nei prossimi due anni coinvolgerà anche i nostri fornitori e partner.
“Misurare è il primo passo per cambiare davvero. Non vogliamo usare la sostenibilità come leva di comunicazione, ma come responsabilità condivisa, per avere degli obiettivi concreti e tangibili quanto il nostro impegno in questo ambito.” – Sabrina Rodelli, responsabile sostenibilità e membro del CdA
I dati che raccontano il nostro impegno
Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità certificato non si limita alla parte ambientale, ma restituisce una visione completa della sostenibilità, basata su dati concreti e obiettivi misurabili.
1. Non è un punto di partenza, ma la certificazione di un percorso
Dal 1991 produciamo vino biologico, e nel 2022 siamo diventati Società Benefit.
Questo bilancio rappresenta la naturale evoluzione di un cammino iniziato oltre trent’anni fa.
2. Scope 3 subito rendicontato
Abbiamo già rendicontato oltre 441 tonnellate di CO₂ legate a trasporti e logistica.
L’obiettivo è completare lo Scope 3 entro due anni.
3. Anche il benessere delle persone è rendicontato con dati misurabili
– 480 ore di formazione erogate
– 331 giorni di congedo parentale con rientro al 100%
– Zero infortuni gravi
– Nessuna disparità salariale
4. Ogni progetto ha un obiettivo misurabile
– Revamping dell’impianto fotovoltaico: da 60 a 104 kW entro il 2025
– 10 data logger per il monitoraggio energetico
– Efficienza >97% nel trattamento delle acque reflue
– Adesione a progetti di riciclo come Cycle4Green
5. Una filiera consapevole è parte della strategia
Abbiamo coinvolto 259 fornitori con questionari, formazione e strumenti per misurare l’impatto ambientale.
Perché la sostenibilità non può essere solo interna: è un lavoro di squadra.
Leggi anche: I vini preferiti del team Pizzolato #3
Una bussola per il futuro
“Dopo decenni di biologico certificato, abbiamo sentito la necessità di dotarci di una bussola strategica, non solo di un report – commenta Settimo Pizzolato, fondatore e presidente – Questo bilancio è uno strumento per guidare le nostre decisioni nei prossimi anni, soprattutto in un momento in cui il mercato cambia, il clima cambia, e con esso anche la responsabilità di chi produce”.
In un momento in cui la parola “sostenibilità” rischia di perdere significato, noi continuiamo a darle concretezza. Con numeri, progetti e una visione di lungo periodo.
Vi invitiamo a leggere la versione integrale del nostro primo Bilancio di Sostenibilità certificato secondo gli standard GRI, per scoprire nel dettaglio il nostro impegno per un modello di sviluppo responsabile e duraturo. Potete scaricare il documento direttamente qui sotto.
Condividi le tue buone pratiche a sostegno dell’ambiente e tagga la pagina Instagram @pizzolatowine!

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013