.e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+4):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } @media screen and (max-height: 1024px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+3):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } } @media screen and (max-height: 640px) { .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload), .e-con.e-parent:nth-of-type(n+2):not(.e-lazyloaded):not(.e-no-lazyload) * { background-image: none !important; } }
NEWS AND BLOG > “Food Pairing” – il nostro Moscato “M-use” abbinato ad un classico della cucina trevigiana: il tiramisù

“Food Pairing” – il nostro Moscato “M-use” abbinato ad un classico della cucina trevigiana: il tiramisù

Ottobre 1, 2023

 ~ 5 min lettura

SHARE

Delizioso da gustare a fine pasto o per merenda, con pochissimi ingredienti genuini e facilissimo da preparare: scopriamo il tiramisù del nostro Chef.

Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci. Il significato del nome deriva dal dialetto trevigiano “Tireme su” che significa “sollevami”, italianizzato in Tiramisù.
Le prime testimonianze di questo dolce ci conducono nella tradizione contadina trevigiana con lo storico “Sbatudin”: tuorlo d’uovo amalgamato allo zucchero fino a diventare una crema spumosa. Alla crema di questa proposta della tradizione è stato poi nel tempo aggiunto il cacao. È così che si è evoluto il dolce Tiramisù nelle varie case e nelle cucine trevigiane intrepretando la ricetta in modo diverso fino ad arrivare alla ricetta tradizionale di Treviso con i sei ingredienti principali: cacao, caffè, mascarpone, savoiardi, tuorlo d’uovo e zucchero.

In occasione del Tiramisù Day, il 1° ottobre, il nostro Chef Giacomo, dell’Officina del Vino, ha preparato il Tiramisù della Cantina Pizzolato: scopriamo insieme la sua ricetta!

Ingredienti x 8 persone:
– 500 gr mascarpone
– 5 tuorli
– 6 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaio del nostro liquore Amaretto della Nonna Giselda
– Savoiardi
– Caffè di moka
– Cacao amaro

Procedimento:
Preparate una moka di caffè e mentre si raffredda iniziate la preparazione della crema.
Montate con le fruste i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso, quindi aggiungere lo zucchero e l’amaretto della Nonna Giselda. Continuare a montare fino ad ottenere un composto omogeneo di colore bianco.
Inzuppate i savoiardi nel caffè raffreddato e poi create la base del nostro dolce. Spalmate un generoso strato di crema. Alternate strati di savoiardi bagnati nel caffè e crema a piacimento. Infine spolverate con il cacao amaro. Dopo aver fatto raffreddare qualche ora in frigo…ecco pronto il nostro dolce pronto da gustare!

Provatelo.. e condividetelo nelle vostre stories taggandoci @cantinapizzolato

Buon Tiramisù Day e soprattutto Buon appetito!

L’abbinamento al vino: Spumante Moscato Dolce

Servito freddo a fine pasto il nostro tiramisù lo consigliamo abbinato al Moscato dolce “M-use” biologico, un vino fragrante ed aromatico che si sposa perfettamente con i sapori di questo dolce.

Fresco e invitante, armonico e penetrante con note floreali dolci e sentori di confettura a polpa gialla come la pesca. Un vino il cui nome rappresenta un’essenza dalla quale, nell’antichità, si estraevano profumi pregiatissimi. Il suo glitter nero e chic si mescolerà perfettamente alla sua fragranza fresca e al tempo stesso penetrante, con note floreali dolci e sentori di confettura a polpa gialla come la pesca. Un vino che non passerà e non ti farà passare sicuramente inosservato: il tuo ideale compagno, nel dopo cena, per accompagnare il nostro Tiramisù!

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REG. N. 1308/2013

SHARE