Medaglia d’oro per il nostro Spumante Prosecco DOC Rosè: grande successo al Concours Mondial De Bruxelles!

Ancora un bellissimo successo per il nostro Spumante Prosecco DOC Rosè Brut che vince l’oro nella sezione Rosè al del Concours’ Mondial De Bruxelles. Il nostro spumante è il risultato di un metodo charmat lungo di circa due mesi in autoclave, ottenuto da un blend di Glera e Pinot Nero.Ecco alcuni commenti della giuria del […]
La Holding Pizzolato nella terra del Chianti Colli Senesi: Casale III è l’inizio di una storia da custodire!

Grandi novità hanno caratterizzato l’inizio di questo nostro 2022. È con grande orgoglio che vi annunciamo l’acquisizione di Casale III, una tenuta in Val d’Elsa, nel cuore dei Colli Senesi che diventerà il nostro nuovo angolo di paradiso appena fuori dai confini veneti. Di precedente proprietà della famiglia Borella che dagli anni ’70 ha sempre praticato una […]
La strada della sostenibilità d’impresa: il progetto assieme ad Assindustria Venetocentro

Abbiamo iniziato il nostro percorso verso la sostenibilità nel 1985, senza la reale consapevolezza di trovarci sulla strada che ci avrebbe condotto a sostenere il corretto sviluppo della nostra azienda nel territorio in cui si trova. “Con un piede nel passato e lo sguardo rivolto al futuro, eravamo pronti a cogliere le sfide e a […]
“Back to Basic” ottiene il marchio Sodalitas Call for Future, per un futuro sostenibile secondo l’Agenda 2030

“Siamo lieti di attribuire a La Cantina Pizzolato il marchio “Sodalitas Call for Future”. Il marchio riconosce la partecipazione a “Sodalitas Call for Future” con la seguente azione d’impresa orientata a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e a realizzare un futuro sostenibile: Back to Basic”. Felici di condividere con voi questa notizia straordinaria. Ma […]
“Tasting Tips” – Vini Piwi: cosa sono i vini da vitigni resistenti?

Vitigni resistenti: verso un’agricoltura 100% sostenibile Pilzwiderstandfähig, PIWI: più facile di così! I PIWI sono vitigni resistenti alle malattie fungine, frutto di una costante ricerca dell’uomo e di una selezione, in atto da vari decenni, di incroci tra varietà di vitis vinifera (da vino) e varietà di vite americana (resistenti alle malattie fungine), ammesse a […]